LA PRATICA IN GRUPPO
Il gruppo è una piccola comunità di ricerca, si confronta su tematiche particolari, è risorsa per condividere, ascoltare, imparare. Il consulente è il facilitatore del dialogo, propone letture e domande utili alla discussione.
Metodi e obiettivi del dialogo in gruppo rimangono quelli di Socrate: mettere/mettersi in discussione per “partorire” una nuova, propria verità e ridefinire le proprie modalità di pensiero e di azione.
Il gruppo è formato solitamente da 15/20 persone. La durata dell'incontro è di 1 ora e 30 circa. Gli incontri si svolgono in spazi della città o luoghi all'aperto e vengono programmati periodicamente e promossi attraverso la mailing list e i canali social.