LA FILOSOFIA
È un sapere che non solo offre riflessioni con cui confrontarsi, ma costituisce un vero e proprio strumento di ricerca personale. Prima che diventasse una disciplina la filosofia era una pratica basata sulle domande e sulla messa in comune di riflessioni: nell'antica Grecia, per esempio, esistevano delle vere e proprie comunità di persone che si confrontavano sul senso della vita, sul significato dell’amicizia e dell’amore, come anche sulla conoscenza e cura di sé. Socrate, un filosofo di Atene, amava parlare con la gente nelle piazze e nei luoghi della città perché riteneva che il dialogo fosse un ottimo strumento per esprimere le proprie verità interiori nel costante confronto con gli altri.
LA CONSULENZA FILOSOFICA
La consulenza filosofica nasce con Gerd Achenbach nel 1981 in Germania per poi diffondersi negli anni successivi in tutta Europa. Si occupa di molteplici campi come quello lavorativo, aziendale, clinico, scolastico, individuale... Ha numerosi metodi e autori di riferimento, ma intenti comuni, ovvero utilizzare le risorse della filosofia per la consulenza individuale e di gruppo.
Né psicoterapia, né dibattito intellettuale, la pratica filosofica risponde al bisogno di confrontarsi per dare senso e significato alle esperienze che viviamo. Un "integratore", dunque che sostiene le parti creative di ciascuno di noi, quando sono un po' scariche o siamo in particolari momenti di difficoltà, oppure semplicemente quando desideriamo vivere in modo più vero e attivo la nostra quotidianità. La filosofia non è trattata come una disciplina accademica e non occorre conoscerne gli autori: è uno strumento per la cura e la conoscenza di sé.
LA VOCE DEI FILOSOFI